Kung fu

"Per cambiare, 
per diventare un'altra cosa, 
dobbiamo prima sapere che cosa siamo"
In 
cinese kung fu significa “adepto”, “uomo che vuol seguire il 
successo”, “sforzo umano” ed è proprio il duro lavoro che, da 
millenni, caratterizza l'apprendimento profondo dell’arte marziale. 
In 
Giappone ha assunto il nome di Kakutei-jutsu, anche se a volte lo stesso 
termine viene espresso nella grafia Gong-fu.
Il Kung Fu proviene dalla millenaria arte da combattimento cinese, e proprio per 
il suo alto valore sociale è considerato lo sport tradizionale della Cina. Il 
termine kung fu rappresenta il nome con cui sono maggiormente note in occidente 
le arti marziali tradizionali cinesi, anche se definire le caratteristiche di 
più di 400 diverse scuole di stile risulta un compito assai arduo. Il Kung Fu 
rappresenta, soprattutto, il nome collettivo che racchiude al suo interno la 
miriade di tecniche e stili di combattimento diffusi sul territorio cinese. Fra 
i più importanti possiamo distinguere:
Chung Kuo ch'uan (pugilato cinese) Ch'uan fa (metodo di pugilato) Ch'uan shu (arte del pugilato) Wu shu (arte marziale) Wu i (abilità marziale)
Questa forma di arte marziale deve la sua fama ai film realizzati da Bruce Lee alla fine degli anni ’60: un Kung Fu rappresentato da tecniche e movimenti molto simili al Karate giapponese e da posture che riprendevano i movimenti degli animali.
Esiste un gran numero di leggende sull'origine delle arti marziali cinesi. Quello che si sa di sicuro è che le prime rappresentazioni artistiche di uomini (probabilmente soldati) in posa marziale risalgono al periodo preistorico (oltre 4000 anni fa). Il Kung Fu rimase essenzialmente composto da una serie di danze di guerra e da esercizi fisici di preparazione militare fino al periodo denominato "primavere ed autunni" (770 - 476 a.C.) in cui nacquero e si svilupparono le grandi correnti filosofiche cinesi come il Taoismo ed il Confucianesimo. In quest’epoca le tecniche marziali iniziarono a fondersi con la filosofia e la religione fino a diventare un argomento di studio persino nei monasteri.
Dalla saggezza guerriera dell’antico Kung Fu, derivata dagli insegnamenti del Taoismo e dalla pratica dello Shaolin-si, per secoli riservato solo ai prescelti, si passò via via ad una diffusione sempre più ampia tra la popolazione civile che dall’altra causò la dispersione dei maestri su un territorio vastissimo, determinando l’ulteriore frammentazione delle conoscenze e degli stili. In Cina Popolare, la disciplina del Kung Fu è regolata dal Ministero dello Sport e insegnata da istruttori di educazione fisica dipendenti dal Ministero stesso. Nonostante le inevitabili modernizzazioni, gli stili cinesi si identificano, ancora oggi, in due grandi gruppi:
Wei jia – Stili duri o “esterni” Allenamento delle reazioni muscolari che enfatizza l’uso della forza e la rapidità dei gesti tecnici. Neijia – Stili morbidi o “interni” Allenamento dell’agilità e controllo della respirazione addominale. Si basa sullo studio della forza interiore, sull’efficacia dello spirito in combattimento, sui punti vitali della medicina tradizionale cinese. I movimenti sono naturali e vengono eseguiti con lentezza.
L’efficacia dei vari stili tradizionali di 
Kung Fu si rivela all’allievo solo dopo un lungo addestramento e una pratica 
assidua. Le tecniche di combattimento, infatti, devono essere ripetute per 
innumerevoli volte, finché il praticante saprà reagire d’istinto alla pressione 
dell’avversario. Tutto accadrà spontaneamente in quell’attimo in cui il tempo e 
lo spazio assumeranno un nuovo significato. Agli occidentali potrebbe sembrare 
incomprensibile mantenere faticosamente le tecniche in “posizioni assurde”, 
soprattutto se confrontate con sport da combattimento più recenti: questo è 
l’antico segreto della marzialità orientale, solo con dedizione e pazienza si 
avrà l’accesso ad una realtà più profonda.
Allenare il Kung fu, in accordo con i principi dell'antichissima medicina 
cinese, è un ottimo modo per raggiungere l’equilibrio psicofisico, 
parallelamente a tutti quei vantaggi che può dare qualsiasi disciplina sportiva 
(condizionamento cardiorespiratorio, eliminazione delle tossine, riequilibrio 
ormonale, vantaggi per l'apparato muscolo-scheletrico, miglioramento della 
coordinazione, ecc.). La sensazione di benessere che pervade l’organismo dopo 
una corretta pratica enfatizza la cura degli aspetti respiratori ed energetici 
che, a lungo andare, entrano a far parte della vita quotidiana.
La pratica del Kung Fu è graduale, e passa dalla comprensione delle tecniche di base e della forma del Bo (Posizioni) Taidu (Guardie ) Quan (Attacchi di pugno)
Jiao (Attacchi di calcio) Tao Lu (Forme, esercizi in singolo).
Il metodo allo studio del combattimento è composto da sequenze a mani nude o con armi, esercizi con l’avversario, combattimenti prestabiliti a mani nude o con armi, e combattimento libero.
Il metodo allo studio delle armi è composto da Armi corte (Dao (sciabola) Nandao (sciabola del sud) Jian (spada) Armi lunghe Gun (bastone)
Qiang (lancia) Jiujie-bian (frusta a nove sezioni) Erjie-Gun o Nunchaku (bastone a due pezzi) Sanjie-Gun (bastone a tre pezzi)
Altre armi Sheng-biao (dardo meteora) Shuang-gou (doppi uncini) Pudao (scimitarra) Dadao (alabarda)
STILI
L'Hung Gar
è uno degli stili nati dopo la 
	distruzione di Shaolin, conseguentemente è una derivazione di Shaolin. 
	Lo stile Hung Gar è uno dei sistemi più antichi del sud della Cina; è uno 
	stile  diretto caratterizzato da basse e solide posizioni che sviluppano una 
	gran potenza nelle parate e nei contrattacchi. Come gli altri stili si è 
	sviluppato dall'imitazione degli animali. Originalmente basato su quello 
	della tigre.
	Una leggenda narra che un giorno un monaco, maestro di questo stile, 
	lavorando nel giardino del monastero vede una gru che voleva rubarle i 
	frutti appena raccolti. 
	Il monaco prese un bastone e cercò di colpirla, ma la gru eludeva facilmente 
	i suoi attacchi e contrattacava. Il monaco, sorpreso da questi rapidi 
	attacchi decide di studiare i suggerimenti forniti dalla gru che in seguito 
	incorporò nel sistema della tigre combinando potenza e attacchi improvvisi.  
	Il sistema tigre-gru fu chiamato Hung Gar o stile Hung.
	Vi sono altre leggende tra cui una che narra della nascita di questa forma 
	grazie a Hung Kai Kuen e da Wing Chun Kim, che erano marito e moglie. 
	Un giorno, mentre Chun stava seminando in un terreno sotto il sole cocente, 
	una gru atterrò vicino a lei e si mise a mangiare i semi appena gettati, 
	ella cercò di allontanarla, ma la gru facilmente smorzava i suoi tentativi, 
	schivando e contrattaccando abilmente. Così, Wing Chun elaborò nuove 
	tecniche che in seguito si unirono con lo stile della tigre e questa forma è 
	la più popolare del sistema Hung Gar.
	Lam Sai Wing (1861-1942) portò l'Hung Gar nel nostro secolo e ci sarà la 
	specializzazione del Ti Ta (manipolazione delle ossa a livello medico).
Da ricordare:
Leon Kwan, detto Ti kiu San ("Terzo Braccio di 
	Ferro")
	Si dice che le sue braccia erano dure come il ferro e per dimostrare ciò, un 
	giorno fece salire sulle sue braccia (in Tan Ji Kiu) sei persone che 
	trasportò per cento passi. Il numero tre è dovuto al fatto che era 
	terzogenito. Egli faceva parte delle dieci tigri di Canton (Sap Fu).
Wong Fei Hung
	Si narra che abbia combattuto contro due vere tigri ed abbia vinto. 
WING CHUN
	Tra i  monaci riusciti a scappare dalla distruzione di Shaolin c'era una 
	donna Nui Mg la quale non studiava gli animali ma cercò un metodo mirato 
	solo al combattimento, veloce da imparare ed efficace. 
	 Un monaco, Leong Shoi, riforniva il monastero tramite una locanda. In 
	questo posto incontra una ragazza che gli chiede di insegnarle a difendersi 
	dai costanti soprusi. 
	Così Leong Shoi le parla della monaca. La ragazza viene accetata e si allena 
	per tre anni. Nui Mg studia il combattimento tra un serpente e una gru, 
	cercando di apprenderne le strategie. Dopo l'addestramento la ragazza 
	continuò a studiare queste tecninche, finchè approda nel suo stile che 
	chiamerà col suo nome: Wing Tsun Kim (bella primavera).
	Insieme al suo primo allievo Bak Noi Pak (chiamato "La gru bianca del Nord") 
	aprirà la prima scuola nel 1650, da questa si avranno diverse ramificazioni: 
	Leon Jee Tai, Sheon Cheon, Wang Wa Po.
	Sheon Geon rinforza lo stile nelle tecniche d'attacco e inventa il Mo Chian 
	Chon (l'uomo di legno).
	Skon Tong ha unito il Wing Chun con l'Hung Gar; Yip Man (maestro di Bruce 
	Lee) porta il Wing Chun a livello popolare.
	Le caratteristiche di questo stile sono l'economia di movimento, si basa al 
	70% sulle braccia, i calci sono prevalentemente bassi, si adoperano tecniche 
	a catena, tante parate e schivate combinate con una gran velocità di 
	contrattacco.
	Le braccia solitamente pensano alle braccia dell'avversario e le gambe alle 
	gambe. Solitamente si è spesso a corta distanza così bisogna avere 
	continuità d'azione.
	Non sfrutta la forza fisica e non richiede una particolare preparazione 
	atletica. Sfrutta l'azione dell'avversario, predilige la corta distanza e la 
	linea retta, la posizione è alta e corta. Riguardo la linea retta essa è il 
	punto di riferimento delle nostre tecniche perché si cerca di arrivare prima 
	all'avversario al quale si può arrivare anche per le diagonali, formando 
	così un triangolo, se lui viene a me posso indietreggiare in linea retta o 
	scartare sulle diagonali con il foot-work (Pu 
	Fa Mah).
	L'impostazione del pugno (Choy) 
	è particolare: le nocche che colpiscono sono le ultime tre in modo che il 
	polso sorregga meglio l'impatto il taglio della mano e rivolto alla terra.
	 
TANG LANG
Il Tang Lang è lo stile della mantide 
	religiosa. In cantonese è Tong Long, nel Sud della Cina Sun Kiik, 
	nel Nord Chuk Kai Chuan.
	Nasce nel 1600 d.C. nel Nord della Cina durante la dinastia Ching nello 
	Shangtung nella regione dell' Ho Pei. 
	Questo stile è attribuito al maestro Wong Long, nato da una ricca 
	famiglia, conoscitore di diciassette stili e particolarmente esperto in 
	quello delle Dodici Scimmie (Hull Chen Chuan); al 
	maestro piaceva battersi  per vedere i suoi progressi, le sue doti e i suoi 
	difetti. 
	- Alcune fonti dicono che Wong Long visse in un monastero Shaolin non come 
	monaco ma come  studioso laico e lì apprese lo stile della mantide 
	religiosa. Altre fonti affermano che fu lui ad introdurre a Shaolin questo 
	stile. Si dice inoltre che Wong Long fosse un ricercato politico che si 
	nascondeva di Manchu in quanto rivoluzioario e appartenente a sette segrete 
	- 
	Un giorno incontrerà il maestro Fai (alcune fonti lo ritengono un 
	monaco Shaolin) che in uno scontro lo batterà, Wong Long si allenò per 
	risfidarlo, ma perse nuovamente. A causa della sconfitta egli si ritirò sui 
	monti per meditare. Durante la meditazione fu attratto dal combattimento di 
	una mantide contro una  cavalletta (si dice anche contro un'altra mantide), 
	affascinato dalla ferocia e dall'astuzia dimostrata dalla mantide, decise di 
	studiarla in ogni cosa, e così, dopo un lungo periodo di studio, nacque lo 
	stile.
	Wong Long decise così di sfidare nuovamente il monaco Fai e vinse.
	La sorpresa e l'ammirazione da parte dello sconfitto lo portò a diventare 
	allievo del suo vincitore.
	Questo stile si espanderà in varie parti della Cina grazie ai vari 
	discepoli, che portarono molte variazioni:
Si narra che tre allievi di Wong Long trovarono tre mantidi diverse, una aveva disegnate sulla corazza sette stelle (sette macchioline) che ispirò lo stile Chat Sin; una era bianca e ispirò il Pi Men; e una aveva una macchia simile a un fiore di prugno e ispirò il Mei Hua. Questi tre stili sono tra i più antichi derivati dallo Shantung.
Da ricordare:
Wei Hisiang
	Allievo di Wong Long, diventa il più bravo tra gli allievi nonostante la 
	sua età, dopo aver praticato per anni decide di trasferirsi con tutta la 
	famiglia in una località più tranquilla perché viveva in una zona montuosa 
	nel nord della Cina dove era sempre a contatto con popolazioni belligeranti.
	In un momento di sua assenza dei briganti gli distrussero casa e famiglia, 
	così Wei Hisiang decise di trasferirsi sui monti come eremita. 
	La voce di questa sua decisione si sparse velocemente, così, giovani ragazzi 
	si recarono da lui per chiedere l'insegnamento del suo stile, ma egli  
	rifiutò, e solo dopo un lungo periodo decise di insegnare. Con il tempo gli 
	allievi di Wong Long si scontrarono con quelli di Wei Hisiang, finché 
	quest'ultimo, per porre fine agli scontri dichiarò di essere allievo di Wong 
	Long. I due maestri decisero di unirsi, Wong Long accettò di inserire nei 
	programmi di insegnamento le innovazioni di Wei Hisiang che contribuirono ad 
	arricchire lo stile di nuove tecniche di respirazione di Wai Chi Kong 
	ed esercizi per sviluppare la potenza fisica.
	La fusione di queste due scuole diede vita ad un unica sola, che, nel 
	successivo ventennio, fu tra le più importanti e imbattuta.
	
	Vi sono differenti caratteristiche tra il Nord e il Sud:
- NORD -
	Sono presenti tecniche che prediligono la lunga distanza, sfruttando 
	soprattutto le estremità degli arti come i polsi, le mani e i piedi.
	Il movimento è sciolto, fluido e ricco di tecniche di gamba e ha molti 
	atteggiamenti caratteristici della mantide, il movimento ondulatorio del 
	busto che l'insetto usa per spaventare il nemico, le posizioni a braccia 
	aperte che rappresentano la volontà di attacco e quelli a braccia chiuse che 
	rappresentano la volontà di difesa.
- SUD -
	Sono presenti tecniche che prediligono la corta distanza, si sfruttano colpi 
	di braccia, gomito, ginocchia e testa.
	Lo stile è più corto, veloce e compatto.
In definitiva è uno stile completo perché lavora la lunga e la corta distanza ed è fluido e rapido.
Il valore atletico del Kung Fu 
si ritrova nell'educazione e nell'affinamento dei movimenti che devono risultare 
comunque fluidi, morbidi ed eleganti nella loro veloce e spesso complessa 
successione di movimenti nei quali la centralità e l'equilibrio del corpo è 
fondamentale. 
Il successo di immagine come disciplina dimostrativa orientale ai Giochi 
Olimpici di Berlino 1936 ha gradualmente modificato l’antica tradizione del Kung 
Fu.                                                                                                                                                                                                          
Gli adattamenti tecnici dovuti alle esigenze competitive dell'occidente hanno 
operato una interessante trasformazione in sport internazionale, ponendo le 
premesse come futuro sport olimpico.
Attualmente la International Wushu Federation - I.Wu.F. conta 86 Federazioni 
Nazionali affiliate che rappresentano i cinque Continenti e si stima che i 
praticanti del Kung Fu - Wushu nel mondo siano vicino ai 10 milioni, 
considerando che nella sola Cina vi sono oltre 12.000 scuole.