Sumo
Letteralmente significa strattonarsi l'uno con l'altro:
In Giappone, i metodi di
combattimento senza armi, ideati ed applicati nel loro lungo periodo feudale
(iniziarono ad apparire nella dottrina marziale dal sedicesimo secolo in poi),
avevano in comune fra loro certe caratteristiche strumentali e funzionali
intrinseche. Ad esempio l’uso del corpo umano, debitamente addestrato,
condizionato e rafforzato.
In origine era un' antica forma di lotta, il Sumo ha conservato elementi della sua lunghissima tradizione. Prima del periodo tra il 1570 e il 1600, sembra fosse una forma di combattimento molto ampia che, sebbene modificata per quanto riguardava i colpi e i calci mortali (proibiti da un decreto imperiale durante il regno Shomu perché giudicati ineleganti), non differisse sostanzialmente dalla lotta mongola o persino da certi stili europei. Nel 1570 venne introdotto il ring, dohyo e le regole di base che fissavano i ranghi, gli scopi e le tecniche fondamentali. Ancora oggi l’organizzazione del Sumo mantiene l’antica divisione in tre gruppi dei suoi seguaci: i lottatori, gli arbitri e i giudici.
Il Sumo ha attraversato i secoli trasformandosi da intrattenimento per gli imperatori a forma d’arte e spettacolo popolare, alla ricerca di un equilibrio costante tra tradizione e innovazione.
Si tratta di uomini
insolitamente alti e poderosi, scelti per la loro incredibile grandezza e
condizionati per mezzo dell’allenamento e di diete appropriate in modo da
raggiungere proporzioni colossali. Più pesante è il sumotori, più basso sarà il
suo centro di gravità e quindi più difficile diventerà espellerlo dal ring. I
lottatori di Sumo mantengono il loro peso attraverso una speciale dieta chiamata
“chanko nabe”, lo stufato tradizionale a base di riso, maiale, uova e vegetali.
Nonostante le apparenze, i sumotori non sono esclusivamente grassi anzi, oltre a
compiere regolarmente esercizi di sollevamento pesi per aumentare la loro
resistenza, sono sorprendentemente agili! A causa dei campioni minimi di peso e
altezza (5'7"e 165 libbre), alcuni si riempiono di acqua per fare fronte alle
richieste minime. Ogni lottatore porta una tradizionale acconciatura dei
capelli, chiamata ichomage. Risale al periodo Edo del Giappone
(1603-1867) e non ha una funzione meramente decorativa, assicura infatti
protezione alla testa durante le cadute.
Tutti i sumotori portano la classica cintura di seta che la tradizione fa
risalire alle imprese di Hajikami od Omi, un lottatore di tale forza e abilità
che in un torneo tenuto a Osaka mille e cento anni fa non fece toccare a nessuno
degli avversari nemmeno la corda, shimenewa, legata intorno alla sua
cintola! Prima o dopo l’incontro, i grandi campioni sono autorizzati a portare
la cintura cerimoniale, di seta riccamente ricamata e decorata, il
kesho-mawashi, la cui tradizione risale ad un altro lottatore, il possente
Akashi, che nel 1600, imbarazzato dalla propria nudità al cospetto
dell’imperatore, si avvolse in un enorme stendardo appeso in un’asta vicina,
stabilendo così inconsapevolmente una moda che viene seguita ancora oggi.
Storicamente, queste cinture ricamate, rappresentavano il signore feudale a cui
apparteneva il lottatore, ma oggi denotano il suo luogo di nascita, la casata,
il grado e lo sponsor.
Formato da seta pesante, il mawashi è piegato in sei ed è avvolto intorno
all'inguine ed alla vita da quattro a sette volte, e rappresenta una parte
importante della tecnica del lottatore: ci sono quasi 70 modi differenti per
manovrare l’avversario attraverso prese sul mawashi.
Ogni campione è, infine, scortato da un attendente tsuyuharai, come per i capi
militari feudali, e da un portatore di spada, tachimochi.
Scala gerarchica:
Grandi campioni: Yokozuna
Campioni: Ozeki
Campioni minori:Sekiwake
Precampioni: Komusubi
1° Rango, lottatori seniores Maegashira
Aspiranti al 1° Rango Juryo
Seniores del 2° Rango Maku-shita
Grado del Dan
3° Sandamme 2°
Jo-nidan 1° Jo-no-kuchi
Apprendisti Principianti: Honchu Reclute: Maezumo
Il lottatore parte da una posizione in accosciata, Shikiri-no-kamae, con il corpo appoggiato sui calcagni. Dalla guardia si tentano le varie tecniche,(kimarite) basate sui principi di forza, agilità e strategia comuni alle altre arti marziali e alle antiche forme di lotta greco-romana.
Esistono circa duecento movimenti fondamentali, derivanti da trentadue "tecniche di base", o combinazioni di esse:Spinta con le sole mani, tsuki, spinta con tutto il corpo, oshi e presa, yori nelle diverse applicazioni si differenziano per piccoli dettagli, ad esempio se il lottatore continua a tenere la presa mentre porta fuori il suo avversario o se invece lo "spinge" via.proiezioni, ipponzeoi e traino, utchari.
Le proiezioni sfruttano la forza e la velocità dell'avversario al fine di sbilanciarlo dalla sua posizione. I lottatori di Sumo non avendo "prese" sulla giacca come nel Judo o nel Karate, usano solo il mawashi (perizoma) o addirittura prese articolari strette sulle braccia per effettuare il lancio.sollevamenti, tsuridashi
Le tecniche si dividono in due gruppi:contatto fisico limitato percuotere con le mani, tsuppari; sgambettare, hataki-komi; sferrare colpi con le gambe, ketaguri; effettuare prese con le gambe, ashi-tori, contatto fisico completo sono compresi un ampio numero di colpi inferti con la testa, le braccia e l'anca, e soprattutto le proiezioni, Utchari (come nell'immagine di esempio) efficacissime per spiazzare l'avversario.
L’arbitro, (gyoji) alla sua nomina, riceve il nome delle antiche famiglie che un tempo rappresentavano le massime autorità nell’arte di giudicare un lottatore di Sumo: Kimura e Shikimori. Anch’essi vestono per l’occasione ricchi costumi che risalgono al periodo Ashikaga e il ventaglio ne indica il livello di esperienza: si passa dall’azzurro e bianco per gli incontri tra juryo fino ad arrivare al color porpora per quelli tra gli yokozuna. La figura degli arbitri, sul ring, riceve il massimo rispetto di lottatori e giudici.
Area circolare sopraelevata, (yoyo) alta sessanta centimetri che un tempo era formata da sedici balle di riso, legate a formare un diametro di quattro metri e mezzo. Il ring è considerato dai praticanti un luogo sacro. Composto da una speciale argilla e da uno strato di sabbia, deve essere purificato prima di ogni torneo mediante spargimento di sale. Anche gli arbitri, a loro volta, effettuano una cerimonia di benedizione, per esorcizzare la malvagità. Una volta annunciato il programma degli incontri, iniziano le cerimonie: i grandi campioni compiono gli antichi riti della purificazione e della preparazione, shikiri-naoshi. In seguito alla pubblica presentazione dei lottatori iniziano gli incontri preliminari. La vittoria si ottiene o estromettendo l’avversario dal ring, oppure costringendolo a toccare la stuoia con una parte qualsiasi al di sopra del ginocchio.